Il Centro sclerosi multipla dell’ospedale di Augusta ha introdotto un innovativo sistema di gestione domiciliare dei pazienti dimessi attraverso una piattaforma telematica in cloud di comunicazione medico-paziente con effetti positivi sia in termini di intervento precoce che di appropriatezza terapeutica e di risultato clinico.L’adozione di sistemi di medicina digitale rappresenta una importante opportunità anche per affrontarele criticità legate alla pandemia di Covid-19 che limita fortemente l’incontro fisico e richiede nuovemodalità e nuovi approcci di gestione del paziente. Lo sviluppo della piattaforma ha visto il CentroSclerosi Multipla dell’ospedale Muscatello come primo Centro sperimentatore ed ha coinvolto diversialtri Centri di rilevanza nazionale sul territorio italiano.“La pandemia da COVID-19 ha accelerato un bisogno già presente da tempo di “modernizzare” ilrapporto tra paziente affetto da patologie neurologiche croniche come la sclerosi multipla e personaledel Centro Clinico attraverso l’utilizzo di innovative modalità – spiega il responsabile del Centro SMSebastiano Bucello -. Il Centro Clinico per la diagnosi e cura della SM è dotato di un’equipemultidisciplinare formata adeguatamente per rispondere alle molteplici esigenze, dalle fasi dell’esordio ediagnosi alle fasi progressive ad elevata disabilità, rappresentando un riferimento importante durantetutto il percorso della malattia. Organizzare una gestione dei flussi delle prestazioni che si effettuanoall’interno del Centro in maniera ottimale, considerando l’elevata affluenza, la periodicità delle visite, lesomministrazioni di farmaci sempre più complessi ed i numerosi controlli non programmabili per lavalutazione della progressione della patologia, delle ricadute cliniche e della gestione di eventi avversi aifarmaci, costituisce una sfida dell’era digitale”.I pazienti potranno essere seguiti a distanza ed essere monitorati nella patologia e nella terapia, anche inconsiderazione della disabilità spesso presentata e dalla distanza che il più delle volte intercorre tra ildomicilio del paziente e il Centro presso cui è in cura.Il flusso di gestione prevede di integrare il paziente nel processo diagnostico e terapeutico della suapatologia, dotandolo di strumenti digitali, facilmente accessibili da pc o mobile, atti ad abilitarel’interazione con il personale sanitario del Centro (segreteria, infermieri, medici) ed a ridurre l’impatto,anche sulla propria attività lavorativa, di visite, valutazioni o semplici spostamenti superflui.Attraverso l’uso della piattaforma il paziente ha la possibilità di creare apposite richieste selezionando latipologia di necessità dal menù (ad es. Richiedi informazione, Prenota visita, Modifica appuntamento,ecc.); visionare i propri appuntamenti passati e futuri; ricevere documentazione e richieste da parte delCentro; caricare esiti di esami, referti, documentazione medica ricevuti da altre strutture e richiesti dalCentro, sia come semplice archiviazione sia con la possibilità di richiederne visione da parte delpersonale del Centro in caso di esami urgenti; ricevere notifiche e indicazioni riferite ad appuntamentifuturi; contattare direttamente il medico, nel momento in cui ritiene di avvisare il personale sanitario incaso di una sospetta ricaduta clinica o evento avverso al farmaco, o semplicemente per richiestainformazioni.La piattaforma sarà integrata con altri moduli per ampliarne il perimetro in ottica di telemedicina(remote control con dispositivi indossabili, televisita, valutazioni neuropsicologiche in remoto, ecc). La piattaforma risponde a tutti i requisiti richiesti sulla protezione dei dati personali secondo quantodisposto dalle linee guida nazionali ed europee in materia. Navigazione articoli Covid 19, Campagna vaccinazioni in Sicilia. Lupo ( PD): “Numeri preoccupanti” Vaccini Covid in Sicilia. Da domani, 8 aprile, riaprono le prenotazioni per over 80 e persone con patologie